lunedì, luglio 24, 2006

RADIO AMERICA



Lasciatemi il tempo per una nuova visione...

giovedì, luglio 20, 2006

DISINFORMAZIONE


E dopo l'input della Cina....
U.S. tech firms faulted over China curbs

By Tom Zeller Jr. The New York Times

THURSDAY, FEBRUARY 16, 2006

WASHINGTON In a crowded congressional hearing room, Representative Christopher Smith, Republican of New Jersey, on Wednesday unleashed a scathing condemnation of four U.S. technology companies - Google, Yahoo, Microsoft and Cisco Systems - for a "sickening collaboration" with the Chinese government and for "decapitating the voice of the dissidents" there.

Smith's statements opened much-anticipated hearings aimed at getting executives of the four companies to give a more complete accounting of their business dealings in China, and to air the concerns of critics who say that the companies do business in China at the peril of human rights.

Among the chief issues is the alteration of online products in the Chinese market - including Internet search engines and tools for blogging, or building and maintaining Web logs - to conform with the repressive requirements of the government there.

Also of concern is the sale to China of Internet hardware that the Chinese government has been able to use in the surveillance of its online population, as well as the role U.S. companies are being forced to play in the imprisonment of Chinese citizens for online behavior that in the West would be considered simple free speech.

Executives on hand to testify Wednesday before the House of Representatives Subcommittee on Africa, Global Human Rights and International Operations included Jack Krumholtz, managing director for U.S. government affairs and associate general counsel of Microsoft; Elliot Schrage, a vice president for corporate communications at Google; Mark Chandler, general counsel at Cisco; and Michael Callahan, Yahoo's general counsel.

Representative Tom Lantos, a California Democrat whose own Congressional Human Rights Caucus was snubbed by all four companies when it invited them to speak two weeks ago, had sharp words for the executives.

"I do not understand how your corporate leadership sleeps at night," Lantos said.

A series of episodes showing that the companies were bending to the restrictive demands of Beijing - filtering words like "democracy" and "human rights" from Chinese versions of blogging software, or censoring certain concepts from their China-based search engines - has leaked out from users inside China.

As questions were raised after each new revelation, companies like Yahoo, Google, Microsoft and Cisco offered a variation on a common chorus.

"Just like any other global company," Mary Osako, a Yahoo spokeswoman, said in September, "Yahoo must ensure that its local country sites operate within the laws, regulations and customs of the country in which they are based."

The subcommittee's chairman, Smith, plans to introduce legislation by the end of the week that would restrict an Internet company's ability to censor or filter basic political or religious terms - even if that puts the company at odds with local laws in the countries where it operates.

Smith's legislation, called the Global Online Freedom Act, would render much of what the Internet companies are currently doing in China illegal.

Among the act's provisions is the establishment of an Office of Global Internet Freedom, which would establish standards for U.S. Internet companies operating abroad. In addition to prohibiting companies from filtering out certain political or religious terms, it would require them to disclose to users any sort of filtering they undertake.

Separately, the U.S. State Department announced Tuesday the formation of a Global Internet Freedom Task Force, charged with examining efforts by foreign governments "to restrict access to political content and the impact of such censorship efforts on U.S. companies."

Recent statements issued by Microsoft and Yahoo suggested that it was really the government's role to promote human rights abroad. Still, the Internet titans are finding it harder to avoid some tough questions, and a new note of contrition is likely to be heard.

"We always reserve the right to get better," Callahan, Yahoo's general counsel, said by telephone last weekend.

Yahoo, which has been providing Web services in China since 1999, has been criticized for filtering the results of its China-based search engine. But its bigger problems began last autumn, when human rights advocates revealed that in 2004, a Chinese division of the company had turned over to Chinese authorities information on a journalist, Shi Tao, using an anonymous Yahoo e-mail account.

Shi, who had forwarded a government communication on Tiananmen Square anniversary rites to foreign colleagues, was sentenced to 10 years in prison.

Last week, Reporters Sans Frontières, a group based in Paris, revealed that a Chinese division of Yahoo had provided information to authorities that contributed to the conviction in 2003 of Li Zhi, a former civil servant who had criticized local officials online. Li is serving eight years in prison.

The recent absorption of Yahoo's Chinese operations into Alibaba, a Chinese e-commerce company in which Yahoo now holds a 40 percent stake, also worries some critics. They fear that the move allows Yahoo to reap the benefits of China's booming market while escaping responsibility for what happens there.

For its part, Cisco, which has won annual contracts from China Telecom since 2000 to provide the hardware for the country's growing Internet backbone, has been criticized for selling its routers and equipment, which the Chinese government has in turn manipulated to monitor and censor communications.

Microsoft hit snags almost immediately after beginning its MSN China portal last spring, when users discovered that the accompanying MSN Spaces service, which provides tools for building personal Web sites and blogs, forbade blog titles containing what were deemed inappropriate concepts, like "human rights."

Then, last year, the company came under fire for shutting a Beijing blogger's MSN Web site at the request of Chinese authorities.

It was amid the fallout from that incident that Google stepped gingerly into the China fray three weeks ago. The company tried a different tack, announcing that search results would be filtered according to Chinese government specifications.

That sort of transparency was a welcome change, said Jonathan Zittrain, a professor of Internet governance at Oxford University and a co-founder of the Berkman Center for Internet and Society at Harvard Law School. But the larger questions that have brought the companies to Capitol Hill remain.

"I think this is a very ripe time to take on some of the hardest questions," Zittrain said. "It's not a crazy position to say that these companies should not be there at all - but that's not my view, and I think there are ways to begin drawing lines so that there are ways that the companies can make the world better by being there."

Just what those lines might look like is difficult to say.

The U.S. Commerce Department, under the Export Administration Act, does restrict the sale of "crime control" equipment to repressive regimes, but Internet technologies have not been considered to fall into that category. The activist Harry Wu, who spent 19 years in Chinese labor camps before coming to the United States and who is scheduled to testify at the hearings, plans to ask why not.

"We never wanted to do any business with the Soviet 'evil empire,"' Wu said. "We embargo Cuba, we don't trade with North Korea, but with China it's O.K. I just always argue, why is it? Why do we single out China?"

Microsoft and Yahoo issued a joint statement two weeks ago acknowledging a responsibility to identify "appropriate practices in each market" where they operate, but they also urged the State Department and other agencies to pursue "government-to-government engagement."

Smith, the subcommittee chairman, says he thinks more than engagement is necessary.

"The bottom line is no one is being compelled to sell to China," Smith said.

Adesso arrivano anche India, Pakistan e Iran:
India angers bloggers as it cuts Web access

By Somini Sengupta The New York Times

Published: July 19, 2006

NEW DELHI As India's financial capital, Mumbai, observed a moment of silence Tuesday to commemorate the seven bombings of commuter trains seven days earlier, a blistering silence blanketed the Indian blogosphere.

For reasons yet to be disclosed by the authorities, the government has directed local Internet service providers to block access to a handful of Web sites that are hosts to blogs, including the popular blogspot.com, according to government officials and some of the providers.

The move has sown anger and confusion among Indian bloggers, who accuse the government of censorship and demand to know why their sites have been jammed.

Among the speculation offered was that certain blogs could be used by terrorists to coordinate operations.

Officials at the Ministry of Communications did not return repeated calls. Gulshan Rai, an official at the ministry's department of information and technology, said he was aware of "two pages" that had been blocked for spreading what he called anti-national sentiments, but did not provide details.

Nilanjana Roy, a Delhi-based writer who runs kitabkhana.blogspot.com, a literary blog, called it "a dangerous precedent."

"You have a right to know what is being banned, and why it's being banned," she said. "I can understand if it's China or Iran or Saudi Arabia. I'm truly appalled when it's my country doing this."

The ban, which has come into effect in recent days, means that people living in India are, in theory, kept from reading anything that appears on the blocked platforms, whether Indian blogs or otherwise.

But the ban seems far from effective. Some Internet providers have blocked access. Others have not, and many more blog aficionados have figured out how to continue reading their favorite sites.

One Web site offers help, by way of a free blog "gateway." "Is your blog blocked in India, Pakistan, Iran or China?" it asks, and goes on to offer instructions for outwitting the restrictions.

That site was prompted by the efforts of the Pakistan Telecom Authority to block blogspot.com in February, as a way to prevent Danish cartoons mocking the Prophet Muhammad from spreading.

Last Thursday, a technician at a Bangalore-based service center of one Internet provider said the government had ordered blogspot.com to be blocked "due to security reasons." Another service provider in Delhi said the government, without explanation, had directed his company to block access to fewer than a dozen sites; he could offer no details on the nature of those sites.

The secretary for telecommunications, D.S. Mathur, the highest-ranking civil servant in the sector, hung up the phone when reached at home.

The tempest indicates growing government anxiety about how to control this mushrooming medium.

Like blogs anywhere, Indian blogs serve as forums to pontificate on national passions: books, movies, politics, cricket. There are blogs devoted to everyday self-indulgence: One blogger, a self-described amateur photographer, writes of jogging in the monsoon, while another recalls what she wore to a cocktail party.

And there are blogs that strive to be public service tools, including one that, within hours of the Mumbai train bombings, began listing phone numbers of hospitals where victims had been taken. Called mumbaihelp.blogspot.com, it is now blocked.

Last Tuesday's attacks in Mumbai killed 182 people and wounded more than 700.

It is impossible to know how many Indian blogs are affected. One blogger, Mitesh Vasa, from Vienna, Virginia, has documented "40,128 Indian bloggers who mention India as their country." That does not include those who do not name which country they are based in, nor others who identify their country of origin, as Peter Griffin does from Mumbai, as "utopia."

Griffin, who helped set up the mumbaihelp site, said he woke up Tuesday morning to a furious litany of 300 e- mail messages, mostly from bloggers enraged by the blockade.

"Even if that were true, it doesn't make sense," Griffin argued. Anyone with a domain name, he said, could do the same thing on an ordinary Web site.

mercoledì, luglio 19, 2006


BISOGNO = DOPPIO SOGNO

"Continua pure a sognare perche' nei sogni c'e' la parte migliore di noi stessi".

La gazzella e il quarzo

Si aggira per le strade di Bologna un personaggio strano. Filiforme, canotta un po’ larga, chioma leonesca nero quarzo e naso lungo. Ma di questo ragazzo sui venticinque la cosa piu’ comica e ugualmente triste come nei migliori dei comici storici, non e’ il suo aspetto peculiare, senz’altro studiato, senz’altro copiato, ma piuttosto la sua camminata. Altrettanto studiata, ma forse originale. Nulla d’autentico ha la fretta con la quale sfila, letteralmente sfila, per ogni via del centro di Bologna. La gamba lunga, chilometrica e snella, da gazzella, che alza e ripiega in slanci da fare invidia alle migliori passerelle, immobilizza il passante distratto davanti a questa pellicola, in uno stato d’inquietudine mista a curiosita’. Dove andra’? Cos’avra’ da fare oltre a falciare le vie di Bologna, sguizzando fra passanti, volando sui gradini, con lo sguardo alto che ti fa pensare a come fa’ a non inciampare e i ricci impegnati in un’isterica danza a molla al ritmo dei suoi “passi”.

Ma la cosa triste di questo personaggio, che cominci a notare dopo diverse volte che ti sfreccia dinanzi, dopo parecchi di questi interrogativi, e’ che non lo vedi mai in compagnia. E’ sempre solo, solo con la sua corsa. Solo nella sua sfilata, negli sguardi stupiti, ma distanti dei passanti. Tanto che comincio a dubitare se una destinazione lui, gazzella di quarzo, ce l’abbia… e questo animale ribelle e questo minerale fermo e brillante continueranno a molleggiarmi dinanzi, sino a che’, chissa’, la gazzella non si sara’ divorata il quarzo o con esso verra’ pietrificata.

Tempo di Vacanze...

Werner Herzog nel Ghana di Bruce Chatwin

Nel gennaio del 1971 feci il mio primo viaggio in quel Paese dell’Africa occidentale che allora, e da tempo immemorabile, era noto col nome di Dahomey. Visitai in particolare le vecchie città dei negrieri – Ouidah, Porto Novo, Grand Popo – che all’epoca della loro massima fortuna esportavano in America più schiavi di qualsiasi altra parte del continente. A queste città costiere è stato dato il nome collettivo di Piccolo Brasile – retaggio di generazioni di mulatti e di neri affrancati che “ritornavano” in Africa nell’Ottocento e si diedero a loro volta al commercio degli schiavi.

A Ouidah i due principali monumenti sono il Tempio del Pitone e Sigbomey, la casa grande brasiliana, costruita da un miliardario schiavista, Dom Francisco Felix de Souza. Costui era approdato alla Costa degli schiavi poco dopo il 1800 , col grado di tenente. Era in servizio al Forte portoghese, ma dopo aver ispirato e guidato una rivoluzione di palazzo con la quale depose il re del Dahomey per incoronarne un altro, cominciò a riorganizzare l’esercito dahomeyano – con i suoi reparti di amazzoni guerriere – per farne la macchina militare più efficiente dell’Africa.

Come ricompensa per i servigi resi, Ghezo, il nuovo sovrano conferì a Dom Francisco de Souza il titolo di cacha, o viceré, di Ouidah, ed il monopolio della vendita degli schiavi, che il governo britannico aveva da poco dichiarato illegale.

De Souza possedeva una flotta di navi negriere, alcune delle quali dotate della nuova bermudiana, che bordeggiavano più veloci rispetto alle fregate della Squadra dell’Africa occidentale. Il principe di Joinville, figlio di Luigi Filippo, fece una visita nel Dahomey e descrisse incredibili ostentazioni di opulenza – posateria d’argento, sale da gioco, sale da biliardo -, accennando anche al cacha, che andava in giro con un caffettano sporco ed un’aria da ebete. Verso la fine della sua vita, però, lo schiavista litigò con il re suo amico, fu mandato in rovina dai soci brasiliani e fu abbandonato dalla sua nidiata di figli mulatti. Morì pazzo, e per ordine di Ghezo venne seppellito in una botte di rum, con un ragazzo ed una ragazza decapitati, sotto il suo letto a colonne in stile goanese.

Il letto è ancora lì. Ai suoi piedi c’era una statua di San Francesco d’Assisi – di cui il negriero portava il nome -, mentre sul comodino erano posati un elefante d’argento, emblema della famiglia, e una bottiglia mezzo vuota di Gordon’s gin, per il caso che il vecchio si svegliasse con la gola secca. Una vecchia dalla pelle nera mi accompagnò nella visita. Era una de Souza anche lei, e parlava in un francese smozzicato dilungandosi sui tempi in cui i suoi antenati erano ricchi, famosi e bianchi. Quando tirò indietro le lenzuola, al posto del materasso venne fuori un cumulo di residui feticisti: sangue, piume, olio di palma e immagini metalliche di Dagbè, il Pitone sacro.

Era chiaro che avevo trovato una storia degna di essere raccontata; ma quando sette anni dopo tornai sul posto, il Dahomey aveva cambiato nome per diventare la Repubblica popolare del Benin. Il “pensiero” di Kim II Sung andava per la maggiore, e una mattina, con mio grande stupore, fui arrestato come mercenario. Mi costrinsero a spogliarmi ed a stare contro un muro, in piedi ed in mutande, sotto un sole cocente, mentre gli avvoltoi incrociavano sopra la mia testa e la folla fuori dalla caserma scandiva in coro: “Mort aux mercenaires!”. Dietro di me un plotone si esercitava con le armi, e il soldato che mi aveva in consegna tubava melodiosamente: “Ils vont vous tuer, massacrer meme!”.

Dopo questo incidente mi passò la voglia di proseguire le mie ricerche, benché avessi raccolto materiale sufficiente per scrivere un romanzo. Poiché era impossibile scandagliare la mentalità misteriosa dei miei personaggi, mi sembrava che restasse soltanto una soluzione: raccontare la storia attraverso una sequenza di immagini cinematografiche; e in questa direzione fui spinto senza dubbio dai film di Werner Herzog. Mi ricordo di aver detto: “Se mai questo libro dovesse diventare un film, solo Herzog potrebbe realizzarlo”. Ma non era che un sogno. Il romanzo, il viceré di Ouidah, apparve nel 1980, tra le perplessità dei recensori, alcuni dei quali trovarono insopporartabili le scene di crudeltà e la prosa barocca del libro.

Circa tre anni dopo stavo viaggiando nell’outback australiano, e un giorno, nel rientrane al motel di Alice Springs, trovai un biglietto con il quale mi si avvertiva che Herzog mi aveva cercato. Qualcuno gli aveva fatto leggere uno dei miei libri mentre girava Fitzcarraldo in Amazzonia. Voleva sapere se m’interessava collaborare alla sceneggiatura di un nuovo film sugli aborigeni, Dove sognano le formiche verdi.

Venne ad aspettarmi all’aeroporto di Melbourne: ascetico, con un paio di logo pantaloni militari e una maglietta che lasciava vedere il teschio ridente tatuato sulla spalla. Dopo un paio di minuti la nostra conversazione aveva già preso il volo in varie ed astruse direzioni.

Si dava il caso che tutt’e due fossimo alle prese con lo stesso tema, il rapporto degli aborigeni con la loro terra. Lui aveva le sue idee, io le mie. A mescolarle c’era solo il pericolo, secondo me, di aumentare la confusione generale. Riuscii comunque a trovargli una copia malconcia del Viceré di Ouidah. Lui disse: “E’ un testo che mia piace. Un giorno ne faremo un film”. La frase che gli piaceva più di tutte me l’aveva suggerita un bambino di otto anni, Grégoire de Souza, il quale, contemplando una fila di formiche bianche in marcia verso un frigorifero con la spina staccata, aveva detto: “le frigo exist”.

Lingue, linguaggi e stranieri


La lingua Yaghan - e per deduzione ogni linguaggio - è come una rete di navigazione. Le cose che hanno un nome sono punti fissi, allineati o confrontati, che permettono a chi parla di progettare la prossima mossa. Se Bridges avesse scoperto l'estensione della metafora Yaghan, il suo lavoro non sarebbe mai giunto a compimento. Ma quanto ci ha lasciato è tuttavia bastante per risuscitare davanti a noi la luce dell'intelletto indio.
Cosa dobbiamo pensare di un popolo che definiva la "monotonia" come "un'assenza di amici maschili"? O che per "depressione" usava la parola che descrive la fase vulnerabile del ciclo stagionale del granchio, quando ha perso il vecchio guscio e aspetta che cresca quello nuovo? O che faceva derivare "pigro" dal pinguino Jackass? O "adultero" dallo hobby, un piccolo falco che svolazza qua e là, librandosi poi immobile sulla sua prossima vittima?

Bruce Chatwin, "In Patagonia"

lunedì, luglio 17, 2006

questa sera godo finalmente del buio pesto e del mio dolce far nulla, commossa e riempita da cio' che ho. che questa sera ho. e che mi basta.

ON PEACE-KEEPING FORCES

Darfur refugee shocked by world's indifference to genocide in his homeland

Wednesday, February 15, 2006

By Sally Kalson, Pittsburgh Post-Gazette

Martha Rial, Post-GazetteHashim Adam Mersal, seen on Liberty Avenue after meeting with his attorneys, is seeking asylum in the U.S. after entering the country illegally last May after escaping genocide in Sudan's Darfur region.Click photo for larger image.
A refugee from the troubled Darfur region of Sudan, who entered the United States illegally and spent five months in Pennsylvania jails, is free on bond in Pittsburgh now, seeking political asylum in hopes of bearing witness to the genocide at home.
"I am a man without a country," said Hashim Adam Mersal, 25, flanked by two attorneys and his Pittsburgh sponsor in a Downtown law office on Monday.
"I have witnessed so many atrocities. I cannot understand the silence of the world," he said through a interpreter. "They are wiping out my people and nobody seems interested."
Mr. Mersal entered the country last May through Dulles International Airport near Washington, D.C., using a phony diplomatic passport from Chad. For two months, he moved among Sudanese exile communities in Washington, New York and Indiana. On July 29, he was riding in a car with other young men from Sudan when Pennsylvania state troopers pulled them over on Interstate 80.
According to his court-appointed lawyer, Bill Kaczynski, Mr. Mersal showed the police his passport and told them it was a fake.
"He was very forthright and didn't try to hide anything," Mr. Kaczynski said.
The young man was arrested and jailed in Allegheny County on one criminal count of using a fraudulent document to enter the country. That was eventually reduced to a misdemeanor for improper entry by an alien. He pleaded guilty and was released, only to be picked up by immigration authorities and transported to York County Prison, where the U.S. government holds some federal prisoners.
"They wanted to make sure he was just a simple purchaser of the passport and not involved in any manufacturing or distribution ring," said Mr. Kaczynski. "For them to get the information they needed was logistically difficult."
On Jan. 19, the authorities released Mr. Mersal into the custody of Khadra Mohammed of the Pittsburgh Refugee Center, which financed the $5,000 bond. He has been living with her family in Carrick ever since.
Bob Whitehill, an immigration attorney who is handling the case pro bono, said he will file the formal application for asylum in the next several weeks.
"If anyone qualifies for political asylum because of a well-founded fear of persecution, this would be such a case," said Mr. Whitehill. "Returning home would be a death sentence. But there's no such thing as a slam dunk."
There's no way to know how many people from Darfur are in the United States because statistics on Sudanese nationals aren't broken down by region, said Bill Strassberger of U.S. Citizenship and Immigration Services in Washington, D.C. But overall, he said, his department had 63 applications from Sudanese for political asylum in fiscal year 2005. Of those, 47 were granted, eight denied and the rest are pending.
Those figures, however, don't include cases such as Mr. Mersal's, which are handled by immigration judges rather than his department.
If those applicants prevail, he said, they get a green card after one year.
Mr. Mersal is a member of the Zaghawa tribe, one of several targeted for extinction by the Sudanese government. The ruling powers work "unofficially" through marauding Arab militias known as the janjaweed, who have free rein to rid the country of particular ethnic groups and take their land.
According to Mr. Mersal, the janjaweed arrived in his village one morning in August 2003, close on the heels of an air strike by Sudanese government forces. They sacked his village, raped the women and killed many of the men, including his father and brother, whose bodies he saw lying on the ground.
At the behest of his mother, he took the family's only valuable possession -- its cattle, or what was left of it -- and walked for two days to cross the border into Chad, leaving behind his 16 surviving brothers and sisters. For the next two years, he lived off the sale of the cattle and sought word of his family. But he never succeeded in locating anyone or even finding out if they were alive.
After two years, he decided to come to America and tell the story of his people's destruction.
Now free to move around while his asylum case proceeds, Mr. Mersal has made the first snowy footprints of his life, watched his first TV outside of a jail cell, and become a big fan of the Pittsburgh Steelers. Willie Parker is his favorite.
He said he's been received well in Pittsburgh, and that if he gets a work permit he'll take the first job from anyone who will hire him.
He also hopes to get this message out to Americans: The United Nations and the U.S. government mean well in sending food and other aid to Darfur, but most of it is stolen by the Sudanese government and never reaches its intended recipients. That, he said, only allows them to finance their repression of Darfur.
"What we need," he said, "is peace-keeping forces on the ground to stop the killing. Keep the food and save our lives."

domenica, luglio 16, 2006

'Agape'


Quando perfezioni a tal punto la tua sensibilita’ che ogni gesto, ogni parola ed ogni silenzio feriscono i tuoi sentimenti, allora comprendi il bisogno di recuperare la tua autosufficienza. Quando finisci per cercare sempre qualcosa che non trovi e non e’ giusto che trovi altrove che in te, capisci che e’ tempo di ribilanciare le forze. Quando sai che puoi ancora dare, molto prima che i tuoi rami siano tutti bruciati, saprai quali hanno ancora bisogno della tua linfa.

”Nel buddismo la definizione di ‘amore’ è il volere che gli altri siano felici. Questo amore è incondizionato e richiede molto coraggio e accettazione, sia degli altri che di sé. Il nemico dell'amore vero è qualcosa che può sembrargli simile ma è invece il suo opposto: l'amore di sé.”[wikipedia.org]

Io che son cresciuta in un ambiente internazionale di impronta relativista e che ho forte sensibilita’ per gli stranieri ancora ai margini di una struttura societaria consolidata, mi riscopro fortemente limitata ed occidentale nella visione d’amore. E in silenzio soffro. Per me, per una visione che non riesco ad acquisire, per le persone care che non hanno ancora trovato questa visione. Talvolta le amicizie si perdono con la crescita discorde, i valori dell’una si allontanano da quelli dell’altra e come d’obbligo l’amicizia s’affievolisce. Ma se dovessimo conservare una concezione cosi' parziale della sfera umana, definita dalle sole ideologie, allora tutta la ricchezza umana si affievolirebbe.

Mi e’ capitato l’altra sera di parlare con un astronomo della forza della fede e della forza della scienza nel portare risposte ai dilemmi insoluti della vita oltre la morte ed ai misteri dell’universo. Cosi’ come l’esistenza di un dio sarebbe incerta senza fede, altrettanto varrebbe per la concezione di un universo infinito, con certezza di altre forme di vita oltre la nostra, se non vi fosse fede nell’esattezza della scienza. Ogni uomo e’ limitato nella propria sfera, ma ogni uomo e’ arricchito dalla propria sfera.

Questa ricchezza comune, pur articolata in differenti ideologie, si puo’ forse trovare nella semplice risposta di un prete alla certezza del mio amico nel fenomeno del Big-Bang come origine del mondo, contro alla tesi del Creazionismo: “Ecco, Dio e’ il Big-Bang.”

Esattamente questo: cos’e’ l’ateismo se non un’altra fede? Fede nell’esattezza della matematica, delle scienze. Perche’ chiunque abbia studiato matematica ad un livello superiore sa che ogni teorema su cui si basano le verita’, le definizioni matematiche, non e’ altro che un costrutto di assunti, non realta’.

L’uomo quindi, ricco e limitato cerca risposte ai grandi dilemmi nella sua ricchezza umana (o filosofia come la si voglia chiamare) . Nulla mi puo’ confermare l’esattezza della connotazione buddista rispetto ad altre accezioni di amore, nulla se non il mio sentire.

“Moltitudini di filosofi, scrittori, psicologi e poeti si sono cimentati, senza riuscirci, nel tentativo di dare una definizione dell'amore. L'unica definizione possibile è una ‘non definizione’, quella che ha concepito Platone, considerandolo un sentimento misterioso, esoterico e trascendente, fatto di gioia e di tormento, ‘un delirio ispirato dal dio, una follia divina’.” [CATTEDRA E SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GERIATRIA E GERONTOLOGIA, UNIVERSITA' DEGLI STUDI "G. D'ANNUNZIO", CHIETI].

E’ cosi’ per me che sono ancora in via di definizione, ancora, se mai si finira’ di ridefinirsi. Per me il mio stesso sentire e’ un’entita’ che muta, che si evolve, che mi rovescia e ribalta ogni giorno. E il mio soffrire non e’ altro che insofferenza verso questa o quella parte del me, che mutevolmente scaglio contro questa o quella persona. Dove finisce la catena? Se e dove finisce l’evoluzione del proprio nocciolo. Il nocciolo della stabilita’ che da’ gioia, che sa non confinare nell’ottusita’ ma sa ammortizzare le scosse e stabilizzare gli umori. E crescere in questa quiete, espandendosi sino ad avvolgerci e proteggerci tutti.

“Nessun amore può restare immutato, se vuole durare nel tempo: in esso si deve ripercorrere innumerevoli volte l'esperienza della perdita e del ritrovamento, dell'esilio e dell'arrivo alla terra promessa. L'amore è un continuo cercare ed un continuo ritrovarsi.

Nel giovane il sentimento d'amore raggiunge le vette più alte, producendo uno sconvolgimento radicale della sensibilità della mente e del cuore, una fusione totale tra due persone diverse e lontane, una esperienza sublime, una scoperta della propria verità e del proprio destino, essendo ad esso implicita la identificazione e la tensione verso un comune progetto futuro" [Alberoni].

Ma se la stessa pratica dell’amore incondizionato nel Buddismo, fosse condizionato ad un premio futuro nella vita successiva alla reincarnazione?, un corrispettivo della beatitudine cristiana...

In questo dubbio, ma soprattutto nel dubbio riguardo al mio sentire, o alla possibilita’ stessa di un sentire uniforme, chiudo con qualche citazione di pensieri che mi hanno colpita particolarmente. Una citazione estratta dal suo contesto ha poco significato, ma la sua limitatezza puo’ aiutarci a reinterpretarla secondo il nostro sentire.

« Jouis de la vie avec la femme que tu aimes, pendant tous les jours de ta vie de vanité, que Dieu t'a donnés sous le soleil, pendant tous les jours de ta vanité; car c'est ta part dans la vie, au milieu de ton travail que tu fais sous le soleil. » [antico testamento, ecclesiaste, 9.9]

« Carissimo, vorrei possedere il dono della poesia, perchè mi par ci sia poesia nella mia mente e nel mio cuore dal giorno in cui di te mi sono innamorata. Tu sei una Poesia... Tu sei una sorta di ballata, dolce, semplice, gaia, commovente, che la Natura canta, ora piangendo ora sorridendo e talvolta mescolando lacrime e sorrisi.” [Nathaniel Hawfhorne a Sophia Hawfhorne, 1839]

“Che anno è stato per noi! La mia definizione della Bellezza è che è amore, eppure implica anche la verità e il bene. Ma soltanto coloro che amano come noi amiamo possono comprendere il significato e la forza di tutto questo.” [Sophia Hawfhorne]

venerdì, luglio 14, 2006

Solitudine

Occorre rintanarsi ogni tanto nelle proprie solitudini. Anzi, nella propria persona. Sfuggo cosciente all'obbligo dello studio questo tardo pomeriggio(... tanto la notte e' lunga) e mi godo uno spazio che mi rendo conto solo ora aver troppo trascurato. Per noi animali sociali (almeno noi Sagittari) e’ tanto piu’ importante la solitudine quanto piu’ stiamo in compagnia. E’ un bisogno al quale non ci si disabitua mai. Direi quasi una droga. Perche’ ogni tanto la solitudine ci vuole e ogni tanto ci fa stare bene, la solitudine.

Basta imparare da capo a godersi il canto dei grilli, l’afa estiva che ci preannuncia felici bagni interminabili, le quattro foto sulla scrivania e le tue mani che battono pensieri… E’ questo in fondo il piacere dello scrittore. L’arte dello scrivere poi, prevede anche altro. Ma per ora mi godo sola questa riscoperta degli ambienti. Perche’ non e’ vero che la notte sola sa stimolare la maggior creativita’. Forse il buio ed il silenzio favoriscono l’introspezione. Ma gli stimoli ed i piacere di un raggio di sole teso a ragnatela lungo la stanza o il CU-CU serale nell’incessante gracchio dei grilli danno pace e gioia se accolti come doni. Nella speranza che la nostra stabilita’ ci portera’ ad assecondare un giorno ogni disgrazia ed ogni ferita con sereno disincanto e profonda comprensione.

Assorto




Meriggiare pallido e assorto
presso un rovente muro d'orto,
ascoltare tra i pruni e gli sterpi
schiocchi di merli, frusci di serpi.


Nelle crepe dei suolo o su la veccia
spiar le file di rosse formiche
ch'ora si rompono ed ora s'intrecciano
a sommo di minuscole biche.






Osservare tra frondi il palpitare
lontano di scaglie di mare
mentre si levano tremuli scricchi
di cicale dai calvi picchi.



E andando nel sole che abbaglia sentire con triste meraviglia com'è tutta la vita e il suo travaglio in questo seguitare una muraglia che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia.



Eugenio Montale




lunedì, luglio 10, 2006

UN FAZZOLETTO


Wassily Kandinsky, Yellow, Red, Blue


It is the cause, it is the cause, my soul,--
Let me not name it to you, you chaste stars!--
It is the cause. Yet I'll not shed her blood;
Nor scar that whiter skin of hers than snow,
And smooth as monumental alabaster.
Yet she must die, else she'll betray more men.
Put out the light, and then put out the light:
If I quench thee, thou flaming minister,
I can again thy former light restore,
Should I repent me: but once put out thy light,
Thou cunning'st pattern of excelling nature,
I know not where is that Promethean heat
That can thy light relume. When I have pluck'd the rose,
I cannot give it vital growth again.
It must needs wither: I'll smell it on the tree.

W.Shakespeare, Othello, Act 5, Scene 1

domenica, luglio 09, 2006

Costumi



Viaggio in autobus. Sale una ragazza bruna, dal viso anche abbastanza comune, ma vestita con una splendida gonna adornata d’oro con scialle abbinato e qualche gioiello interessante ad arricchire la mise.

Mi soffermo ad osservarla nella sua eleganza, questi drappi si muovono dolcemente davanti ai miei occhi in mezzo ai freddi interni dell’autobus e tra i brandelli di abiti sudaticci di noi altri. Passano poche fermate e sfila dalla borsa sgargiante un cellulare. Si rompe l’incanto. Un forte accento dialettale, una rauca voce che si esprime in banali frasi intercalate da leggere volgarità mi guasta la magica immagine dei drappi dorati e sento un assurdo stridio di unghie graffiate su un gesso come s’insedia quest’oggetto nell’immagine. E’ una falsa comunicazione quella che ha trovato il mio manichino ed ha abbandonato tutta la magia che mi comunico’ invece nel suo silenzio e nella sua spoglia grazia.

Autostazione: passo rapidamente lungo la scalinata e quasi non noto un “barbone” steso per terra che dorme. Quattro averi: una coperta, due stracci indosso ed un paio di scarpe. Potrebbero essere esattamente quelli dei tanti pankabbestia quotidianamente visti in piazza Verdi. Ma il suo sonno mi pare in quell’ isolamento, infinite volte piu’ disperato delle vuote e volgari chiacchiere in piazza.

Leggo poi poche settimane fa per caso da un testo dell’autore messicano Coelho un brano sull’importanza della presentazione del se` all’altro. L’autore spiega come a suo avviso una postura sicura e pulita comporti un’apprezzabile impegno nel nostro da fare e col prossimo, come ogni atleta che si prepari all’ottima performance con la disciplina e la scioltezza della sua posizione di partenza. Scopro che e’ cosi che concepisco il mio abito, anche nel mio stile schizofrenico col quale ricerco troppo a situazioni e stati d’animo. Ma cerco di serbarmi sempre l’oggettivita` nel giudizio perche` il mio corpo e`il primo impatto con colui che sara’ il mio casuale interlocutore. E se poi preferiamo il costume all’abito ma lo tradiamo con parole stonate, allora non saremo neppure discreti attori di teatro che sappiano render credibile il proprio personaggio.

Cos’e` questa moda che vuole impiantare armonie d’oriente nell’isteria del nostro occidente. Cos’e` questo volersi accomunare a stili poveri senza pudore, senza sapere, senza alcuna curiosita’ al contesto che ne esalta la bellezza, il significato … e come puo’ continuare questa strumentalizzazione dei mezzi da parte di un settore commerciale che ci seduce a “distinguerci” drogandoci di standard e “must”? Ci rendiamo complici con la nostra ignoranza di una Fordiana efficienza.

Quali richiami d’oriente vorremmo evocare con qualche drappo in piu’ se poi non ci fermiamo ad osservare gli zingarelli che scorrazzano rozzamente per strada, se non ci soffermiamo sugli sguardi coi quali ci fissano, se non ci emozioniamo o addirittura commoviamo alla grazia, alla dolcezza con la quale una madre indiana accarezza il capo del suo esilissimo bimbo. E’ giovane, giovanissima la donna che spesso incontro sull’autobus. E i suoi occhi sono grandi e buoni. La compostezza del figlio e’ tanto affascinante quanti lo sguardo attento. Perche’ non ricercare questa sofisticatezza nel portamento, piuttosto che negli abiti? Perche’ volerci avvicinare all’abito tenendo sempre distante i costumi?

In quest’arido occidente anche il banale romanticismo d’un richiamo d’Oriente sa essere approssimativo e disimpegnato. Per questa societa’ alla ricerca del divertimento e della spensieratezza. Che spesso ci droga e droga anche me.

Approfondimento

copyright Elaw.org

Fornisco un breve approfondimento per cercare di dare una visione oggettiva di questa situazione in Nigeria. Perche’? Per due motivi. Il primo e’ che mio padre lavora per la compagnia Shell ed ho avuto modo di sentire da lui discorsi sul disastro in Nigeria e riflettere sulle complicazioni apportate da una mancata efficienza governativa nel gestire equamente e proteggere le risorse del paese. Il secondo e’ che questo blog vorrebbe fermare in sintesi le piccole ricerche quotidiane che compio tra i siti della mia scheda di controinformazione e mettere un po’ di ordine nella mia mente.

Talvolta ci sentiamo obbligati a trovare subito risposte, opinioni, punti di vista a dilemmi in vero molto complessi. E’ molto piu’ difficile invece mettere ordine tra le informazioni che gia’ si hanno senza pero’ ancorarsi ad esse. Proprio l’altra sera mi son trovata a discutere sull’inesattezza della scienza politica. Discussione non seria e ancor meno approfondita, poste le circostanze del dibattito: il luogo, una fiat uno assolutamente poco seria e l’orario, le 3 di mattina, ancor meno consono ad una giusta concentrazione.

Si discuteva ieri sera, in rientro dalle campagne modenesi, piu’ per tener sveglio l’autista che per il gusto a me estraneo d’imbattersi in dissertazioni politico-filosofiche nelle albeggianti mattine Bolognesi, sull’inefficienza delle scienze politiche e quindi di ogni disciplina che stia a corollario della gestione dell’amministrazione pubblica, nella gestione equa ed efficiente di risorse e potenziale umano per perseguire l’obiettivo del costante miglioramento delle condizioni di vita di ciascuno… secondo un’utopia Paretiana forse. E’ vero, un ingegnere non puo’ permettersi che un ponte non si regga in piedi, ma questo e’ un esempio usato ed usurato nelle contestazioni di stampo illuminista alla new age generation del volontariato e delle organizzazioni non governative che sono accusate di non avere una corretta chiave di lettura in materia di stato sociale, “altrimenti al mondo non vi sarebbe tanta gente che muore di fame….”

Io intanto non credo che la societa’ di oggi sia in regresso. E poi la grande piaga e’ l’ingiustizia sociale. Ma questa non esiste per mera inadeguatezza delle scienze politiche ad affrontarne le manifestazioni. E’ piuttosto frutto di un comune spirito di arrivismo e della mancata importanza attribuita ai valori dell’altruismo e del sacrificio. Il sacrificio soprattutto. E io, agiata studentessa universitaria, ne sono la prima rappresentante.

Sono fortemente convinta che la maggior parte di quelle che noi chiamiamo “ingiustizie sociali” sono per l’appunto ingiustizie di una societa’ immatura. E queste esistono non per un sistema economico non giusto piuttosto che per l’inadeguatezza della disciplina politica, ma per la semplice corruzione dei diversi ambiti societari. Nel caso del Delta del Niger, interesse economico della multinazionale Shell e interesse politico-economico dei vertici governativi non si sarebbero potuti portare avanti l’uno in mancanza dell’altro. Il problema non sta in questo sistema economico o in quel sistema politico, ma a valle: quanto presente e’ l’ideale del potere e del successo nelle nostre vite quotidiane? Quanti sacrifici di vite dovremo avere ancora prima che in un qualsiasi testo universitario di economia si affronti con ugual peso produzione e spartizione del profitto??!

Riporto due estratti per cercare di fornire spunti migliori dei miei blah blah blah ad una riflessione piu’ oggettiva della tragedia in Nigeria. Il primo viene dal sito internet in ricordo di Ken Saro Wiwa, il secondo da un’archivio della compagnia Shell dal 1993.

The people of the Delta endure poverty, pollution and conflict despite the billions in oil revenues that have been extracted from their land.

Following the executions in 1995, Shell, the oil industry and many transnational corporations announced new policies and procedures. These were aimed at repairing the public image of big business so badly tainted by Ken Saro-Wiwa's struggle and the damage in Nigeria and elsewhere. Shell's slogan became ‘Profits and Principles’.

But, 10 years on, the façade of corporate social responsibility is nowhere more exposed and challenged than in the polluted, impoverished and conflict-torn villages and towns of the Niger Delta.

[…] While all of Nigeria has suffered from this waste, the oil producing regions of the Delta have borne an even greater burden. The pollution of air, land and water has been ceaseless for over 45 years. Conflict has plagued the region as the powerful few vie for the spoils from oil.

As traditional livelihoods of fishing and farming have been decimated by oil spills and precious little development has resulted from oil revenues, so the growth of disaffection and criminal activity has spread throughout the region.

The foreign oil companies blame the government. But the people see the government and the companies as inseparable sources of their problems – the companies work with the government at every level.

[…] over 2 million barrels of oil a day are pumped from the region providing more than US$100 million a day to be shared between the companies and the government.”

Shell Nigeria remains firmly committed to the long-term future of the country and its people.

We believe our most useful role is helping Nigeria overcome its economic problems and creating wealth that will give the people of Nigeria a better living standard and open up for them more options for progress and development. We will continue to try to perform this role with efficiency and integrity and without becoming involved in politics.

Calls by some for Shell to 'pull out' of Nigeria are not helpful. This would not hurt the Nigerian economy because Nigerian Shell staff, who make up 97 per cent of our workforce would have to continue oil operations or face extreme sanctions.

[…] We have never denied that there are some environmental problems connected with our operation and we are committed to dealing with them. However, we totally reject accusations of devastating Ogoni land or the Niger Delta. This has been dramatised out of all proportion. The total land we have acquired for operations to build our facilities, flowlines, pipelines and roads comes to just 0.3 per cent of the Niger Delta. In Ogoni land we have acquired just 0.7 per cent of the land area. These are very small figures that put the scale of our Niger Delta operations firmly in perspective.

We believe significant environmental problems in the delta are caused by other factors, such as rising population, deforestation and over farming. However, we are aware that there are very few facts available for informed debate and to decide how best to manage the needs for resource development and for sustaining the ecosystem of the Niger Delta. That is why we launched, and are helping to fund, a comprehensive and independent environmental survey of the Niger Delta area. This survey is under way and will begin delivering data in about six months' time.

From our side, we continue our own policy of social investment and this year we are spending more than US $20 million on roads, clinics, schools, scholarships, water schemes and agricultural support projects to help the people of the Niger Delta.

During the MOSOP campaign we have also been accused of colluding with the military to subdue the Ogoni's campaign for a better deal. This charge is totally false and the facts, where they do not suit the agenda of some activists, have often been distorted or ignored.

We withdrew all staff in January 1993 from Ogoni land in the face of increasing intimidation and attacks from some members of MOSOP. Since then we have repeatedly and publicly stated we had no plans to move back into the area and restart production and that we would return only when we are assured of the co-operation and support of all the Ogoni communities. In addition we stressed we would not return behind guns. This has been known to MOSOP and the government for a long time.

We have no links with the military and have repeatedly spoken out against violence by all parties.

Following the sentencing to death for murder of Mr. Ken Saro-Wiwa and eight others at the Ogoni Civil Disturbances Tribunal, Shell appealed for clemency to the Head of State on humanitarian grounds. Our view was that a commutation of the death sentence would have helped towards the process of ultimate reconciliation in Ogoni land.

[…] We are prepared to contribute to the debate, and to take positive action with the agreement and support of all the people of Ogoni land.”

venerdì, luglio 07, 2006

In ricordo di Ken Saro Wiwa

"Quando sai quali sono i tuoi diritti sai come difenderli”. Con queste parole Maria Wiwa ha concluso la commemorazione londinese per il decennale dalla morte di suo marito, il poeta nigeriano Ken Saro Wiwa. Un evento molto toccante, cui hanno partecipato numerosi artisti ed attivisti per i diritti umani e per la tutela dell’ambiente, sia inglesi che nigeriani, riuniti sotto il cappello della rete Remember Ken Saro Wiwa. Oltre ai ricordi, alle poesie e alle canzoni che si sono alternati durante la celebrazione, c’è stato anche l’annuncio della creazione di un living memorial per Saro Wiwa, che consisterà in una statua e in un’opera multimediale.

I must have dozed off because when I opened my eyes, "Progress" had screeched to a stop. We were in the Dukana town square, an opening in the middle of the town where the motorable road abruptly stopped. On all sides of the opening were mud houses, of a square construction covered by raffia palms. Now and again, in the confusion of houses was the odd mud house covered with rusty corrugated iron sheets and, much more rarely, a brick house, unplastered and unpainted, its windows boarded with planks or old newspapers turned dull yellow. For you must understand that building a brick building in Dukana is the task of a life-time. When its proud owner finds some loose change he buys a bag of cement, makes bricks and adds them to the existing structure. In this slow, laborious way, the blockwork might be completed over five or ten years. Then a bundle of corrugated iron sheets is added each year until the entire structure is roofed. The doors and windows might come later or not at all, for after all, is not a house the roof over your head to keep out rain and sun? Once there is a roof, and there are walls, the owner moves in. This might be ten years or more after the commencement of construction. Time does not matter in Dukana. ["Home, Sweet Home,"
A Forest of Flowers, 5]

SEGNALO per approfondimenti: http://www.remembersarowiwa.com/

Fiere


Festa del mercato equo ieri sera, quartiere Corticella a Bologna.

O meglio, fiera del commercio. Non ho ricevuto particolari nuovi stimoli, a parte l’entusiasmo delle 11 cuoche della “cucina delle 11 cuoche” per l’appunto.

Le solite bancaralle, ormai più standardizzate dei negozi sisley, quasi che si cercasse a tutti i costi l’alternativo di moda. Orribile accezione che usura lo sprint creativo e lo cancella.

L’unico stimolo forse alla riflessione personale, al ragionamento, o meglio a ra-gio-na-re come l’invito di prof.Basiglio, saggio e sinceramente indipendente professore di Tecnica delle medie, unico stimolo forse un originale banco di giochi di corda strizzacervelli. Utile rimedio anche ai pensieri più bui, agli umori più neri. Sincero entusiasmo disinteressato. O almeno sincero, il tipo che li fabbrica ci campa sicuramente di questo morbo, di questa droga che t’incolla a intersezioni di piani e spazi 3D, alla ricerca della prospettiva giusta, o meglio, più facile. Perchè è tutta una questione di soggettività come sottolinea l’esperto.

E non dovrebbe essere tale questa stessa fiera? Un’incontro di soggettività diverse, un contemplare prospettive diverse? Mi manca da tempo ormai un sano, coraggioso e nuovo ascolto che stimoli qualche idea sul corso dell’oggi. Molte delle ingiustizie che affrontiamo quotidianamente per le strade non sono lotte meno dolorose per le vittime che le subiscono di altri tragici eventi del nostro passato storico.

M’insegnano che politica è anche sociale. Anzi, che senza sociale non vi è proprio scopo politico. Credo quindi che anche l’invito di Daniele a esplorare torcia in mano e mente libera la sua casa-tunnel in cartone sia una eco del suo grido di ribellione alle nostre ingiustizie politiche. A volte basta avere gli occhi per sentire ben più flebili avvisi. Perchè non tutti purtroppo hanno ancora energia per gridare. Eppure esistono. Anche oggi... e nessuno ne parla.

Mancano positività, ottimismo, attualizzazione e volontà. Belle le note del gruppo balcanico alla fiera. Nei loro canti la vera festa. Un attimo di respiro dalla fiera del commercio, da un import-export che ancora tanti misteri e tante contraddizioni cela... perchè tra tutti questi oggetti, tra tutti questi “hand-made” e “fair trade” non ho trovato altro che commercio. Da avvicinamento di frontiere che era l’anima del commercio, a nuovo oppio dei popoli. E non voglio scadere in puro idealismo. Da futura (si spera!) economista, riconosco l’interesse come origine di ogni scambio. Ma come condizione a questo e per coronare con dignità lo stesso profitto ci sono ancora popoli che impongono rigide discipline di rispetto. È delicatissima la fase della pattuizione delle condizioni di scambio nei mercati Yemeniti. E cela una fortissima considerazione dell’altro a fianco dei propri interessi. Una rigidità imposta dal pericolo.

Quanto ci vuole perchè si possano riportare nuovamente queste realtà in Occidente, sostituendo ad una sciabola efficaci testi normativi per il commercio (unica garanzia per uno scambio “equo e solidale”)?!

SEGNALO: http://info.roba.coop/inforoba/060509.htm